Le etichette con triangolo tattile presentano una vernice in rilievo che raffigura il simbolo del pericolo permettendo così alle persone non vedenti e ipovedenti di percepire al tatto la sagoma del triangolo, simbolo di pericolosità del prodotto. Gli indicatori tattili in Braille conservano le loro caratteristiche anche dopo numerose manipolazioni. I puntini di avviso sono visibili a occhio nudo e percepiti al tocco, oltre a essere molto resistenti a sfregamenti e pressioni.
Le indicazioni tattili di pericolo consentono alle persone non vedenti e ipovedenti di percepire la pericolosità di
Diverse tipologie di prodotti:
Tutti i prodotti per cui si applica la normativa dei triangoli tattili di pericolo sono classificati a seconda del tipo di pericolo e dei rischi che potrebbero provocare:
Ecco qualche esempio, a titolo indicativo, dei prodotti su cui si applica il triangolo tattile: pesticidi e insetticidi, pitture, vernici e solventi, prodotti per la pulizia e la manutenzione domestica, medicinali, prodotti cosmetici quali solventi.
La legge UNI EN ISO 11683:1999 disciplina l’obbligo di apporre il triangolo tattile di pericolo sugli imballaggi di determinati prodotti. La norma specifica che l’avvertenza tattile di percolo va riportata su tutte le confezioni destinate a contenere alcune sostanze pericolose.
L’etichetta con triangolo tattile viene stampata su polipropilene trasparente brillante, con una forma rotonda di diametro pari a 2,4 cm* adatta a tutti i supporti. Il triangolo di pericolo è stampato con l’ausilio di una vernice serigrafata che conferisce l’aspetto in rilievo richiesto dal Braille. Per facilitare l’ottemperanza alla normativa con una spesa contenuta, puoi scegliere i nostro rotoli da 1.000 triangoli di pericolo al costo di soli 25€ (IVA esclusa).
*Le dimensioni dell’etichetta triangolare tattile proposte da LABELYS sono simili a quelle richieste dalla legge in vigore. Tuttavia, LABELYS declina ogni responsabilità in materia di conformità alla legge UNI EN ISO 11683:1999.