Le carte standard sono i supporti maggiormente utilizzati per le etichette, e alcuni esempi sono la carta patinata 80 g con adesivo permanente, la carta kraft o ancora la carta con effetto perlato.
Frontale: carta patinata brillante 80 g/m2
Adesivo: permanente a base acrilica
Supporto: carta glassina (cellulosa) gialla
Carta disponibile online
La carta patinata da 80 g offre il miglior rapporto qualità/prezzo in termini di carta e si tratta del materiale di stampa più usato per le etichette. Gli adesivi che abbiamo selezionato garantiscono un’eccellente tenuta dell’etichetta sul supporto e sono disponibili in versione rimovibile, in modo da poter togliere l’etichetta e riposizionarla, oppure permanente, in questo caso l’etichetta non potrà più essere rimossa una volta incollata.
La carta patinata da 80 g è il supporto adesivo di uso più frequente perché offre numerosi vantaggi. La colla rimovibile, per definizione, offre una tenuta provvisoria, permettendo di rimuovere l’etichetta con relativa facilità. La carta patinata rimovibile è particolarmente indicata per le etichette promozionali, per i saldi, per gli eventi oppure per gli elettrodomestici, perché l’adesivo potrà essere rimosso senza grandi difficoltà. Al contrario, la carta patinata permanente è perfetta per gli usi che prevedono etichette fisse che non possano più essere rimosse una volta incollate.
La carta patinata può essere usata per etichette di qualsiasi formato, a prescindere dal settore e dalla confezione finale. La carta patinata ha uno spessore inferiore e si adatta ai supporti cilindrici o curvi nel settore farmaceutico o cosmetico. È anche indicata per i sigilli di sicurezza grazie alla moderata resistenza agli strappi.
Vantaggi : Eccellente rapporto qualità/prezzo / Ottima qualità di stampa / Resa naturale / Finitura con vernice brillante o opaca
Svantaggi : Può strapparsi / Non resiste in caso di colature e di ambienti umidi
Frontale: carta kraft vergata a fibre lunghe 70 g/m2
Adesivo: permanente a base acrilica
Supporto: carta cristallo, supercalandrata, color panna
Carta disponibile online
La carta kraft è l’ideale per creare delle etichette autentiche e decorative o per promuovere l’aspetto artigianale. Si adattano specialmente all’etichettatura dei prodotti dall’alto valore aggiunto e per i prodotti enogastronomici come il vino, i liquori, il fois gras o ancora lo champagne. La carta kraft offre un effetto molto interessante del materiale, a un prezzo accessibile. Assicura un’eccellente resistenza al secchiello del ghiaccio e l’adesivo è conforme ai regolamenti che disciplinano il contatto indiretto con i prodotti alimentari (numero del certificato di conformità: ISEGA 32729 U 11).
La carta kraft è ormai un supporto di tendenza sempre più apprezzato per la sua resa “naturale” sulle confezioni. Incollata direttamente sul prodotto, l’etichetta kraft conferisce un aspetto autentico e artigianale. Se ti occupi di prodotti locali, biologici, naturali o artigianali, la carta kraft è il tipo di carta che ti permette di allinearti all’immagine della tua marca.
La carta kraft è usata per l’etichettatura di numerosi tipi di prodotti: vasetti di marmellata o miele, prodotti locali, prodotti bio e naturali, bottiglie di vino o anche gli adesivi che si appongono sulla carta da regalo.
Vantaggi : Resa artigianale e autentica che non richiede nessuna finitura / Eccellente resistenza al secchiello del ghiaccio / Economica
Svantaggi : Può strapparsi / Non resiste agli sfregamenti / La tenuta della stampa potrebbe diminuire col passare del tempo
Frontale: carta da stampa giallo acceso 80 g/m2
Adesivo: permanente a base acrilica
Supporto: carta glassina (cellulosa) supercalandrata
Carta disponibile online
La carta fluo è ideale quando è necessario un forte impatto. Il colore fluorescente, infatti, attira immediatamente l’attenzione e lo sguardo. Si tratta di una carta particolarmente utile per evidenziare un messaggio importante, tanto per un segnale di pericolo quanto per una pubblicità. La carta fluo è generalmente usata in occasione di saldi, promozioni o liquidazioni, ma viene anche impiegata per la segnaletica e le istruzioni, per esempio quelle affisse nei magazzini logistici. L’adesivo impiegato aderisce su diversi supporti.
Vuoi usare una carta fluorescente per mettere in risalto il tuo messaggio? Ti offriamo anche altri colori (arancione e verde) accessibili con preventivo personalizzato.
Vantaggi: Forte impatto visivo / Ideale per saldi, promozioni, liquidazioni, segnaletica di negozi
Svantaggi: Può strapparsi perché non presenta finiture sul supporto
Frontale: carta di pura cellulosa, senza cloro, spessore 95 g/m2
Adesivo: permanente acrilico a base d’acqua
Supporto: carta cristallo bianca
Carta disponibile online
La carta con aspetto naturale è un supporto pregiato che offre una qualità superiore all’etichetta grazie alla grana visibile del materiale. È infatti molto apprezzata nel settore enologico, soprattutto perché resiste nel secchiello del ghiaccio. Sarà perfetta anche in altri ambiti che esigono una resa di alta gamma e un tocco “autentico”.
La carta con aspetto naturale permette di avere etichette dall’aspetto al contempo autentico e di alta gamma. Le caratteristiche di questa carta rendono superflua l’aggiunta di vernice, amplificando così la resa naturale del prodotto finito. Per valorizzare il pregio del prodotto, è possibile aggiungere la doratura a caldo (con preventivo personalizzato).
La carta con aspetto naturale è usata principalmente per le etichette di vini e distillati. L’etichetta in carta naturale valorizza il pregio del prodotto oppure mette in valore la confezione in cui sarà riposto.
Vantaggi: Supporto pregiato / Elevata resistenza e aderenza / Possibilità di scrivere sull’etichetta con una penna a sfera
Svantaggi: Può strapparsi / Non resiste in caso di colatura del prodotto
Frontale: carta goffrata e perlata di pura cellulosa, senza cloro, spessore 80 g/m2
Adesivo: permanente acrilico a base d’acqua
Supporto: carta cristallo bianca
Carta disponibile online
Il supporto perlato è una carta di alta gamma che conferisce una qualità superiore all’etichetta grazie all’effetto iridescente e alla texture a “nido d’ape”. È una carta con un effetto testurizzato al tatto che dona un vero e proprio rilievo all’etichetta. Il gioco di luci conferisce una resa di alta qualità al risultato. La carta perlata e goffrata offre un’eccellente resistenza al secchiello del ghiaccio, adattandosi perfettamente alle esigenze del settore enologico e ai distillati.
La carta perlata e goffrata dà una marcia in più alla tua etichetta con il suo effetto perlato e una brillantezza “naturale”. L’aspetto testurizzato della carta dona rilievo e profondità all’etichetta quando la si sfiora. Puoi scegliere una finitura con vernice brillante o opaca per aumentare i riflessi della tua creazione. Oltre a conferire un tocco elegante, questa carta sarà molto resistente: è infatti impermeabile e resiste alle colature e all’acqua.
L’etichetta in carta goffrata o perlata è ideale per i vini e i distillati, il tè oppure l’alta gastronomia.
Vantaggi: Supporto pregiato / Ottima resistenza e aderenza / Texture “a nido d’ape” / Effetto testurizzato
Svantaggi: Esteticamente, non si adatta a tutte le creazioni / Carta pregiata abbastanza costosa
Produci vino, champagne o altri distillati? Allora sai bene che l’etichetta svolge un ruolo essenziale per l’acquisto di una bottiglia. Il consumatore potrebbe sceglie un vino rinomato oppure un vino che ha già assaggiato, ma in caso contrario, se il cliente non conosce il vino solo di nome, sicuramente guarderà l'etichetta, su cui sono riportate diverse informazioni: nome del produttore, vitigno, abbinamenti culinari, consigli su come servirlo, in particolare la temperatura, descrizione dell’aroma e del gusto al palato, durata di conservazione.
L’etichetta del vino, prima di tutto, è un elemento di valorizzazione, quindi un criterio fondamentale da considerare è la buona leggibilità complessiva. Inoltre, può orientare la scelta di acquisto, perché l’aspetto visivo e grafico contribuisce a determinare la decisione, specie se il prodotto non può essere provato prima dell’acquisto. Attualmente in commercio si trovano sempre più di frequente le carte adesive dedicate alla produzione di etichette per il vino, in modo da offrire dei supporti specializzati per il settore enologico.
Frontale: carta bianco sporco, stile “legno maculato” liscio, composta al 30% da fibre riciclate 125 g/m2
Adesivo: permanente a base di caucciù per il settore enologico
Supporto: carta glassina bianca
Carta disponibile con preventivo personalizzato
La carta Fleury Chêne è studiata appositamente per l’etichettatura del vino, con l’obiettivo di conferire un elemento di qualità distintivo del prodotto. In virtù delle caratteristiche naturali della materia prima, può presentare leggere variazioni di colore e aspetto delle fibre tra un lotto e l’altro. La carta Fleury Chêne assicura un’eccellente aderenza su numerosi supporti, in particolare i materiali ruvidi.
Vantaggi: Specifica per il settore enologico / Resa pregiata
Svantaggi: Leggera variazione di colore tra i vari lotto / Soggetta a strappi
Frontale: carta da stampa bianca, non patinata, liscia e opaca. Realizzata con il 15% di scarti di bucce delle uve provenienti dalla vinificazione, il 40% di fibre riciclate post-consumo e 45% di pasta di legno 90 g/m2
Adesivo: permanente a base di caucciù per il settore enologico
Supporto: carta glassina bianca
Carta disponibile con preventivo personalizzato
La carta Crush Grape è pensata per il settore enologico, specialmente per vini e distillati. Grazie alla sua composizione, a base di scarti di uva, fibre riciclate e pasta di legno, mette in risalto l’aspetto autentico e di alta gamma che richiede questo settore. Le etichette assicurano un’eccellente tenuta e aderenza su molteplici supporto.
Vantaggi: Specifica per il settore enologico / Aspetto autentico e pregiato / Eccellente tenuta
Svantaggi: Soggetta a strappi
Frontale: carta da stampa bianca, non patinata, liscia e opaca. Vanta una resistenza superiore all’ingrigimento e all’immersione in un secchiello del giaccio, 90 g/m2
Adesivo: permanente a base di caucciù per il settore enologico
Supporto: carta glassina bianca
Carta disponibile con preventivo personalizzato
La carta Centaure Blanc, come per le altre carte del settore enologico, offre un’eccellente aderenza su molteplici materiali e formati. È prodotta a partire da fibre FSC™, è resistente all’umidità e dotata di un trattamento antimuffa. Questa carta è perfetta per mettere in risalto le etichette, e può essere impreziosita con una doratura o una goffratura.
Vantaggi: Specifica per il settore enologico / Ottima resistenza all’umidità / Trattamento antimuffa / Possibile l’aggiunta di doratura o goffratura
Svantaggi: Soggetta a strappi