CONSIGLI PER L'ECO-DESIGN E IL RICICLO DELLE ETICHETTE

Scegliere l'eco-design per la creazione dei vostri prodotti significa, innanzitutto, conoscere i diversi processi di riciclaggio degli imballaggi domestici disponibili sul territorio europeo. A seconda della natura del vostro imballaggio, gli impianti di riciclaggio utilizzeranno metodologie diverse (bagno di lavaggio, aspirazione, ecc.) per separare i diversi elementi che lo compongono (tappo, coperchi, etichetta, ecc.). L'obiettivo attuale è quello di orientarsi verso un'opzione più rispettosa dell'ambiente, tenendo conto di tutti i vincoli. Per soddisfare le vostre esigenze, il punto cruciale è trovare il miglior compromesso tra la funzionalità dell'etichetta e la compatibilità dell'imballaggio finale con il sistema di riciclaggio europeo.

 

LE ETICHETTE SARANNO RICICLATE?

È importante capire che un'etichetta non sarà mai riciclata. La priorità per i riciclatori è quella di riciclare l'elemento più pesante dell'imballaggio. Ad esempio, se decidete di attaccare un'etichetta in polipropilene al vostro flacone di shampoo in PET, solo il contenitore sarà riciclato. La fase di separazione consentirà di rimuovere l'etichetta dal flacone. Pertanto, l'etichetta può svolgere un ruolo importante nel flusso di riciclaggio. Se l'etichetta non è stata progettata in modo ecologico, ostacolerà il riciclaggio del contenitore principale e il materiale riciclato finale sarà di qualità inferiore. 

 

# LE NOSTRE RACCOMANDAZIONI IN BASE AL MATERIALE DELL'IMBALLAGGIO:

Per ogni materiale utilizzato (vetro, plastica, cartone...) esistono un processo di riciclaggio e vincoli specifici per la produzione dei vostri imballaggi e delle vostre etichette adesive. Abbiamo raccolto tutte le soluzioni adesive adatte ai principali tipi di imballaggi.. 

PLASTICA

  • Contenitori in PET e polipropilene

Per i vostri contenitori in PET e polipropilene, vi consigliamo di utilizzare un'etichetta stampata su polipropilene, polietilene o polipropilene orientato. Potete scegliere un polipropilene bianco con vernice o plastificato. La protezione applicata all'etichetta aiuta a contenere gli inchiostri utilizzati durante la stampa per evitare la dispersione nell'acqua durante il riciclo. I riciclatori saranno in grado di rilevare l'adesivo rimovibile, quindi se il vostro utilizzo lo consente, potete scegliere questo tipo di adesivo. Per ulteriori informazioni sui nostri materiali sintetici, consultare le nostre spiegazioni.

  • Imballaggio flessibile in polietileneetichette per lavaggio​

Nel caso di imballaggi flessibili in polietilene, si consiglia la stampa diretta sull'imballaggio, sempre che questa opzione sia praticabile. In alternativa, è possibile utilizzare il polietilene combinato con un ad

esivo wash-off. L'obiettivo principale è che l'etichetta possa essere facilmente rimossa dall'imballaggio in polietilene, in modo da poter essere riciclata attraverso i consueti canali di riciclaggio. Se vi trovate in questo caso particolare, potete richiedere un preventivo personalizzato e il nostro ufficio vendite sarà lieto di consigliarvi.

VETRO

  • Contenitori in vetro 

Per quanto riguarda i contenitori in vetro, gli impianti di riciclaggio nella maggior parte dell'Europa sono molto attivi e sono in funzione da molti anni. La scelta del liner dell'etichetta non è importante, in quanto è possibile scegliere un liner in polipropilene o addirittura in carta. L'elemento differenziante che rende il vostro imballaggio compatibile con gli impianti di riciclaggio è l'adesivo. Si consiglia di utilizzare un adesivo non permanente per le etichette, in modo che l'etichetta adesiva si stacchi senza fatica, lasciando il minor numero possibile di residui di adesivo.

ALLUMINIO E ACCIAIO

  • Imballaggi in alluminio e acciaio 

Se si sceglie di optare per imballaggi in alluminio o acciaio, è importante sapere che il processo di riciclaggio per questo tipo di materiale è la fusione. Pertanto, l'etichetta non viene intaccata nel processo, ma brucia insieme al resto dell'imballaggio. In questo caso, si consiglia di evitare l'uso del PVC e di limitare le dimensioni dell'etichetta sul supporto.

CARTA E CARTONE

  • Imballaggi in carta e cartone

Gli imballaggi in carta o cartone richiedono un'etichetta in carta non trattata contro l'umidità. Ad esempio, la carta Tintoretto o naturale viene trattata prima della stampa, in quanto si tratta di un supporto specifico per il settore vinicolo, che richiede un'elevata resistenza per i secchielli del ghiaccio. Anche l'adesivo utilizzato per l'etichetta deve avere una bassa capacità di frammentazione dovuta all'azione dell'acqua. Vi consigliamo di scegliere una carta patinata standard.

COSA SUCCEDE ALLA VERNICE O ALLA PLASTIFICAZIONE CHE VIENE APPLICATO COME FINITURA?

Nell'industria della stampa è comune applicare una vernice (lucida o opaca) o una plastificazione (lucida o opaca) per proteggere la stampa sulla stragrande maggioranza dei materiali utilizzati. Che ruolo hanno queste finiture nell'eco-design? Le finiture impediscono il trasferimento degli inchiostri all'acqua durante il riciclaggio. È un buon mezzo di protezione, sia quando si utilizza l'etichetta sul prodotto (stoccaggio, trasporto, ecc.) sia durante il processo di separazione nei bagni di lavaggio. 

COME DEVONO ESSERE GLI INCHIOSTRI NEL DESIGN DEL MARCHIO ECOLOGICO?

Nel mondo della stampa esistono diversi tipi di inchiostri, sempre in funzione delle tecnologie di stampa utilizzate. Per semplificare la spiegazione, gli inchiostri devono essere composti da meno dell'1% di oli minerali, al fine di preservare il materiale riciclato alla fine del ciclo di vita del riciclo. Attualmente, questi oli minerali sono raramente utilizzati per motivi di salute. Gli inchiostri utilizzati da Labelys contengono meno dell'1% di oli minerali. Anche voi potete avere un impatto positivo sul riciclo delle vostre etichette fin dalla scelta del design, in quanto potete assicurarvi che la copertura di inchiostro sia bassa. Optate sempre per etichette autoadesive minimaliste, selezionando solo le informazioni essenziali da inserire sull'etichetta.

I NOSTRI CONSIGLI SU COME OTTENERE LA STAMPA ORO

È possibile aggiungere alle etichette la stampa a caldo o a freddo, a seconda del supporto. Questo aggiunge qualità e un aspetto di alto livello alle vostre creazioni. Attenzione: se volete essere ecologici, dovreste considerare di limitare la percentuale di copertura dell'oro in rilievo sull'adesivo.